Cos'è pallone da calcio?

Pallone da Calcio

Il pallone da calcio è la sfera utilizzata per giocare a calcio. Le sue caratteristiche e specifiche sono rigorosamente definite dalle Laws of the Game della FIFA.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Sferica.
  • Materiale: Tradizionalmente in cuoio, attualmente anche in materiali sintetici.
  • Circonferenza: Compresa tra i 68 e i 70 cm (taglia 5, utilizzata nelle competizioni ufficiali).
  • Peso: Tra i 410 e i 450 grammi all'inizio della partita.
  • Pressione: Tra 0.6 e 1.1 atmosfere (600-1100 g/cm²) a livello del mare.

Struttura:

Un pallone da calcio moderno è generalmente composto da:

  • Rivestimento: Costituito da pannelli (solitamente pentagoni ed esagoni) cuciti o termosaldati insieme. Il numero di pannelli può variare, ma la tendenza attuale è quella di ridurre il numero per migliorare l'aerodinamica.
  • Cuciture/Termosaldatura: Uniscono i pannelli del rivestimento. Le cuciture devono essere resistenti e impermeabili, mentre la termosaldatura offre una superficie più uniforme.
  • Carcassa: Strato intermedio tra il rivestimento e la camera d'aria, composto da strati di tessuto (solitamente poliestere o cotone) che conferiscono resistenza e forma al pallone.
  • Camera d'Aria: Gonfiabile e situata all'interno del pallone. Tradizionalmente in lattice, oggi spesso in butile (gomma sintetica) per una migliore ritenzione dell'aria.

Dimensioni e Taglie:

Oltre alla taglia 5 standard per le competizioni, esistono altre taglie:

  • Taglia 4: Utilizzata per allenamenti giovanili e competizioni per bambini (circonferenza tra 63.5 e 66 cm, peso tra 350 e 390 grammi).
  • Taglia 3: Utilizzata per bambini molto piccoli (circonferenza tra 58.4 e 61 cm, peso tra 300 e 320 grammi).
  • Taglie inferiori: Esistono anche palloni di taglie ancora inferiori, utilizzati principalmente per gioco e divertimento.

Evoluzione Tecnologica:

La tecnologia dei palloni da calcio è in continua evoluzione, con l'obiettivo di migliorare:

  • Aerodinamica: Per traiettorie più precise e prevedibili.
  • Resistenza: Per una maggiore durata nel tempo.
  • Impermeabilità: Per prestazioni costanti anche in condizioni di bagnato.
  • Controllo: Per un tocco più preciso e reattivo.

Lo sviluppo di nuovi materiali e tecniche di produzione ha portato a palloni sempre più performanti e adatti alle esigenze dei calciatori moderni. La storia%20del%20pallone%20da%20calcio è un affascinante percorso di innovazione continua.